Santino Balmelli (1801-1855)
Santino Balmelli nasce a Guidino Inferiore (frazione del Comune di Calprino, dal 1929 Comune di Paradiso, Cantone Ticino) il 24 maggio 1801 da una famiglia originaria di Comologno, nella Valle Onsernone, trasferitasi nel Luganese almeno dai primi anni del Settecento. È figlio di Giuseppe Robusto Balmelli (1769-1846) e di Lucia Gianini (1765-1825). Suo padre, Giuseppe Robusto Balmelli, nel 1784 viveva nella casa colonica di Luigi Morosini, a Calprino (Lugano, Archivio diocesano).
Nel 1818 Santino Balmelli partì per Odessa, dove lavorò come kamennago dela master (termine, più spesso ricorrente nella forma kamennych del master, che può essere tradotto come “capomastro”), mestiere che svolse in seguito anche nella città di Nikolaev. Nel 1822 sposò a Odessa Rosina Hornstein (1801-1876), dalla quale ebbe dieci figli, sei femmine e quattro maschi nati tra il 1823 e il 1847 (Berna, Archivio federale svizzero). Santino Balmelli lavorò per la Černomorskoe Intendanstvo (parte della Glavnoe upravlenie Černomorskogo flota i portov v g. Nikolaeve, ossia della Direzione generale della Flotta del Mar Nero e dei Porti nella città di Nikolaev). Dopo il suo decesso, la vedova ricevette 100 rubli, una tantum, dal fondo destinato ai sussidi per i membri del Dipartimento navale (Morskoe vedomstvo) e le loro famiglie (Morskoj sbornik 1857, pp. 67, 69). I discendenti di questo ramo dei Balmelli si stabilirono quindi in Ucraina, pagando tuttavia la tassa di focatico al comune di Lugano almeno sino al 1881 (Lugano, Archivio storico della Città di Lugano, 313/49, 358/84, 359/13, 359/143, 361/42, 361/65, 361/99) e conservando la cittadinanza svizzera fino ai primi decenni del XX secolo.
Fonti archivistiche
_Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino (ASTi), Libro dei ruoli di Lugano.
_Berna, Archivio federale svizzero (AFS), Archivio del consolato svizzero a Odessa.
_Kyiv, Archivio privato famiglia Balmeli.
_Kyiv, Archivio di Stato settoriale SSU (The SSU Sectoral State Archive), fondo 6, inventario 4, dossier 732, pp. 72-74, 85; fondo 5, dossier 917, pp. 110-120.
_Kyiv, Archivio centrale di Stato delle associazioni pubbliche e degli studi ucraini, fondo 263, inventario 1, dossier 49305, voll. 1-2.
_Lugano, Archivio diocesano, Registri Parrocchiali di Lugano (San Lorenzo) e di Pambio Noranco.
_Lugano, Archivio storico della Città di Lugano.
_Odessa, Archivio di Stato di Odessa, libri metrici parrocchiali, 1882, 1904.
_Porza, Archivio privato Avv. Roberto Balmelli.
Fonti bibliografiche
_“Morskoj sbornik”, vol. 27, 1857, n. 2 (febbraio), pp. 67, 69.
Autore: Iryna Balmeli
Versione del: 20.02.2025