Giovanni Battista Frapolli (1782-1826)
Giovanni Battista Frapolli nasce il 23 giugno 1782 a Massagno (Cantone Ticino), dove la sua famiglia, originaria di Scareglia nella Val Colla risiede da diversi decenni, da Giuseppe Antonio Frapolli (1745-1797) e Maria Margherita Luchini di Gentilino (Lugano, Archivio Diocesano, Registri parrocchiali). Fratello minore di Francesco Frapolli (vedi la scheda), con il quale collabora in diverse occasioni, Giovanni Battista Frapolli è attivo a Odessa dagli anni immediatamente successivi alla sua fondazione sino alla prematura scomparsa, assassinato per rapina da un domestico e da un complice (BSSI 1949, p. 49). Tra le opere alla cui costruzione sovrintese (e i cui progetti gli vengono attribuite dalla bibliografia) si ricordano il magazzino del grano nell’area del porto, il campanile della chiesa di San Nicola, poi cattedrale della Trasfigurazione (la principale chiesa della città, v. scheda) e le due ali a pianta curvilinea con cui venne ampliato nel 1821 l’Ospedale municipale progettato da Jean-François Thomas de Thomon (realizzato, modificando il disegno originale, da Francesco Frapolli, v. scheda). È inoltre autore dei progetti per numerose dimore private, come la casa costruita nel 1827 per Paolo (Pavel) Marini (1798-1849), figlio illegittimo del conte Viktor P. Kočubej e marito della nipote Vittoria, figlia di Francesco Frapolli: casa situata all’angolo tra il Primorskyi boulevard e il vicolo Vorontsovskyi (modificata da interventi successivi: v. Piljavskij 2010, p. 107).
A Odessa sono pure attestati, in quel medesimo giro di anni, altri due membri della Famiglia Frapolli, Pietro e Ilya, senza che sia tuttora univocamente chiaro il rapporto di parentela con Francesco e Giovanni Battista Frapolli (benché vengano spesso menzionati come loro fratelli).
Fonti bibliografiche
_ “Bollettino Storico della Svizzera italiana”, serie IV, a. XXIV, 1949, n. 1, p. 49.
_ A. Crivelli, Artisti ticinesi in Russia. Catalogo critico, Locarno 1966, p. 59.
_ M.B. Michajlova, Architetti italiani e ticinesi a Odessa nella prima metà dell’Ottocento, in P. Angelini, N. Navone, L. Tedeschi (a cura di), La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II a Alessandro I, Mendrisio 2008, pp. 207-218.
_ V. Pilavski [sic], Architecture d’Odessa 1794-1924, in M.P. Vial (a cura di), La Mémoire d’Odessa, catalogo dell’esposizione (Marseille, La Vieille Charité, giugno-settembre 1989), Paris 1989, pp. 41-79.
_ V.A. Piljavskij, Zdanija, sooruženija, pamjatniki Odessy i ich zodčie, Odessa 2010, passim e pp. 244-245.
_ V.A. Piljavskij, Zodčie Odessy. Istoriko-architekturnoe očerki, Odessa 2010, pp. 17-19.
_ S.K. Kilesso, Frapolli, Giovanni, in Allgemeines Künstlerlexikon Online, Berlin 2021 (p. accessed on 5.5.2022).
Autore: Nicola Navone con la collaborazione di Iryna Balmeli
Versione del: 01.07.2022, aggiornata il 18.02.2025